lunedì 29 aprile 2013

Castello di Montalto di Cessapalombo IX sec.tor-XV sec.

torrione seconda cinta muraria

muro nord est seconda cinta


domenica 28 aprile 2013

cerreto e sentieri





lunedì 15 aprile 2013

Riserva naturale statale dell'Abbadia di Fiastra


Riserva naturale statale dell'Abbadia di Fiastra (Marche Mc)



Riserva naturale statale dell'Abbadia di Fiastra è situata interamente nella provincia di Macerata e più precisamente nei territori dei comuni di Tolentino ed Urbisaglia.

E' stata riconosciuta riserva dallo Stato italiano il 10 dicembre 1985.
L'ente gestore è una fondazione morale denominata Giustiniani-Bandini dal nome dell'ultimo discendente di questa nobile famiglia che ha devoluto il proprio patrimonio affinchè nascesse questa riserva naturale e storica.
Storica in quanto nasce intorno all'antica abazia di Fiastra dei monaci cistercensi non lontana dalla colonia romana Urbs Salvia.
Naturale perchè al suo interno nascono e prosperano specie sia vegetali che animali protetti a norma di legge.


L'altitudine è fra i 103 e i 306 metri d'altezza sul mare, e la sua estensione è di 1800 ettari, pochi di essi purtroppo ancora di macchia mediterranea circa 200.
Gli ambienti sono quelli fluviali, agrario e soprattutto boschivo, con alberi di cerro (Quercus cerris L.) stimati intorno ai 3 secoli, anche un nocciolo (Corylus avellana) è vecchio di almeno 2 secoli.
Segni di ceduazione sia medievale che moderna sono ovunque.


Santa Maria inter rivora (piobbico di Sarnano MC)




Anemone hortensis (anemone stellata o fior di stella) 15-04-13


segni di antica ceduazione monastica


lunedì 8 aprile 2013