Oggi si viaggia in aereo, in treno, in autobus, in auto, si raccolgono e si forniscono informazioni da e per tutto il mondo nel tempo di pochi secondi, in tempo reale.
Tutta questa velocità, tutto questo viaggiare ci rende però ciechi all'evidenza, allo stato delle cose, ai significati intrinsechi, alle simbologie.
Un tempo non era così, fino all'era industriale i tempi e le informazioni era soggetti al lento e faticoso incedere sulle vie di comunicazione.
I piedi avevano spessi strati di calli e gli asini, i muli, i cavalli conoscevano l'esperta mano del padrone che li guidava.
Eppure i rapporti con l'est europa erano serrati, fissi, quasi si volesse imbrigliare lo spazio ed il tempo in unico grande recinto.
Questo recinto si chiamava, laicamente Sacro Romano Impero,religiosamente Santa Romana Chiesa.
Molti temi possono scaturire da questo semplice connubio, alcuni positivi altri negativi.
Il tempo dell'andare "contro" è o almeno dovrebbe essere finito,
siamo circondati da macerie ed abbiamo solo 2 possibilità: compatirci per ciò che si è posseduto o ricostruire.
Partendo dal passato si possono creare legami e nuovi futuri. Come?? Un'idea.
Il Toson d'Oro, antico ordine cavalleresco, i cui affiliati oggi sono solo monarchi o diretti consanguinei, all'atto della fondazione del 1430
aveva 24 membri, poi aumentati a 30. Perchè intitolare rapporti fra est ed ovest d'Europa questo articolo e terminare con un'annotazione su di un ordine desueto??
Giovanni Fogliani (noto anche per le sue menzioni su "il principe" di Macchiavelli), nobile di Fermo,
ne ha fatto parte negli stessi anni in cui ne fecero parte due grandi dell'Europa dell'est:
Stefano il grande, Santo per la chiesa cristiano-ortodossa, Atleta di Dio, e Vlad III Tepes Difensore della Fede contro l'invasione islamico-turca.
Rapporti est-ovest.... la Moldavia dopo i trattati di Vilnius tenutesi nel 2013 è una candidata per entrare nella UE
Rapporti est-ovest, rapporti passato-futuro.
Emanuele Luciani